
Presso l’Aula Consiliare del Comune di Lenola, in un clima di Grande solennità, in cui la emozione traspariva nei volti di tutti i venticinque Soci Fondatori - tra cui amici di lunga data di Pietro ingrao, ex studenti che negli anni ’60 e ’70 furono autori di un lento riavvicinamento di Ingrao alla sua terra natia, vecchi iscritti al PCI dal 1948 o dirigenti della Federazione Provinciale di Latina, Sindaci di alcuni Comuni dove forte è stato il legame politico e culturale (Formia, Roccagorga, Sezze, Cori), giovani e meno giovani, impegnati nella politica nei loro territori, i segretari del PD e di SEL - hanno dato vita alla “Associazione Pietro Ingrao”.
Erano presenti alcuni famigliari dell’illustre uomo politico nativo di Lenola, i quali – poiché di diritto spetta loro la nomina di un componente del Comitato Scientifico - hanno deciso di nominare la figlia Bruna Ingrao.
Presidente della Associazione e’ stato eletto Marrigo Rosato, storico dirigente del PCI e della FGCI in Provincia di Latina e grande amico di Pietro Ingrao (di cui si allega una breve scheda biografica), Presidente Onorario della Associazione è stato eletto il Sindaco di Lenola, Prof. Andrea Antogiovanni, i quali saranno affiancati da un Direttivo, dal Segretario e dal Tesoriere.
Scopo della Associazione, come recita l’Art. 2 dello Statuto, e’ quello di:
Tutto ciò nel territorio ove essa è costituita, in collaborazione con il CRS – Fondazione Pietro Ingrao, con gli Enti e le Istituzioni ,e grazie anche al prestigio ed all’autorevolezza dei componenti del Comitato Scientifico: Bruna Ingrao, Egidio Natissi, Don Roberto Sardelli, Nilo Cardillo, Maria Luisa Boccia, Valter Tocci, Vittorio Cotesta, Guido Crainz, Ambrogio Sparagna e Alberto Olivetti.
La sede legale della Associazione è presso la Biblioteca Comunale in Corso Vittorio Emanuele 23 a Lenola (Latina), cioè nel luogo ove sarà custodita la biblioteca privata di Pietro Ingrao e di Laura Lombardo Radice, recentemente donata dalle figlie e dal figlio di Pietro Ingrao al Comune di Lenola.
Brescia, Piazza della Loggia, maggio 1979 commemorazione V^ anniversario della strage